Ieri sono diventata più vecchia...già il mio ultimo compleanno tranquillo, da coppietta sposata, mentre dal prossimo anno sarò una mamma isterica che non avrà tempo manco per mangiare (così dicono quelli intorno a me per lo meno....) e quindi vi meritate anche voi una fetta di questa torta con farina di grano saraceno e frutti rossi.
Che poi in realtà questa non era la mia torta di compleanno, sabato mi sono sbizzarrita infatti in un buffet con finger food e simili di cui ho fatto minuziosamente le foto passo passo, ma mi sono dimenticata di fare la foto finale per ogni pietanza, mannaggiamannaggia!!! Quindi questa torta è solo un "ripiego", vi lascio però la foto della tavolata finale, che ne dite?
Tornando alla ricetta di oggi invece è stata presa da "Torte - Crostate&Ciambelle" ed.Demetra e sarebbe la vera versione di quella che avevo fatto più di un anno fa con la farina di polenta socchievina...che poi, vera fino a un certo punto perchè come al solito qualche cambiamento l'ho fatto...vabbè ormai mi conoscete no? ;P Vi metto tra parentesi le mie varianti.
INGREDIENTI
Farina di grano saraceno 200g
Farina semintegrale di frumento 100g (io avevo quella integrale, quindi ho mezzo quella)
Burro 100g
Nocciole sgusciate 100g (io ho usato la farina di mandorle)
Uova 3
Miele 3 cucchiai (io avevo solo tiglio-castagno, ma ha dato un sapore troppo amorotico, meglio un classico millefiori)
Acqua calda 100ml
Lievito in granuli 10g (ovviamente il lievito chimico normale va benissimo)
Sale un pizzico
Frutta matura di stagione per farcire (io ho usato frutti di bosco congelati)e zucchero a velo per decorare q.b.
PROCEDIMENTO
Sbattere i tuorli con il miele e l'acqua calda.
Aggiungere quindi il burro sciolto.
Amalgamare con le farine, il pizzico di sale, la farina di mandorle (o le nocciole tritate) e il lievito.
Infine aggiungere gli albumi montati a neve senza farli smontare.
A questo punto mettere 3/4 dell'impasto sul fondo dello stampo e aggiungere i frutti di bosco semi scongelati (se sono tutti scongelati meglio ancora perchè non avrete problemi di rilascio dell'acqua in cottura).
Coprire con l'impasto rimasto; non preoccupatevi se rimangano visibili alcuni frutti di bosco, daranno un bell'effetto dopo la cottura.
Cuocere quindi a 170º per almeno una quarantina di minuti e controllare comunque con lo stuzzicadente. A me nel centro, siccome i frutti di bosco erano ancora un po' congelati e hanno rilasciato acqua, è rimasta un po' bagnata, quindi fate attenzione, caso mai tenetela un po' di più e coprite caso mai la torta con un po' di alluminio per evitare di scurirla troppo.
Prima di servire spolverizzate di zucchero a velo.
BUON APPETITO!